Con il termine SEO off-site, altrimenti detta Ottimizzazione esterna, si definiscono quegli interventi di ottimizzazione per motori di ricerca, che si svolgono fuori dal sito.
Questi metodi hanno avuto una grande importanza in passato, ma negli ultimi anni hanno via via perso di rilevanza e anzi, alcuni interventi che in passato facevano la differenza, oggi sono considerati dannosi.
Link Building
Un procedimento che ancora oggi può portare vantaggi, è senza dubbio la costruzione di link in entrata. Sebbene abbia perso un po d’importanza rispetto al passato, questa tecnica se effettuata con attenzione può ancora avvantaggiare il vostro piazzamento sui motori di ricerca.
Il numero, la qualità e la pertinenza dei link che puntano al vostro sito internet sono tuttora utilizzati come segnali di qualità dagli algoritmi dei motori di ricerca.
Facciamo un esempio: se il vostro sito vende di prodotti di giardinaggio e centinaia di altre pagine che parlano di giardinaggio linkano alla vostra pagina, i motori di ricerca presumono che ciò che offrite sul vostro sito sia molto rilevante per quella determinata nicchia, e per questo vi premieranno migliorandovi il page-rank e di conseguenza il vostro piazzamento sui loro risultati di ricerca.
L’ideale sarebbe che questi link nascano in modo naturale e organico, cioè che altre pagine inseriscano spontaneamente dei collegamenti verso il vostro sito perché i contenuti che presentate vengono ritenuti interessanti.
Purtroppo questo si rivela spesso complicato specialmente per siti giovani e sconosciuti.
Un buon primo passo che tutti dovrebbero fare è l’inserimento del proprio link in alcune directories con un page rank elevato, e in altre che sono legate alla vostra area geografica.
Bisogna però procedere con cautela e, da una parte dilatare gli interventi su un periodo di tempo prolungato, d’altra parte bisogna accertarsi che i link provengano da fonti affidabili e che queste pagine abbiano un buon page rank.
In secondo luogo si può procedere con la creazione di contenuti che siano facilmente condivisibili, e questi sono soprattutto dei servizi gratuiti inerenti il vostro business: per esempio un documento o un video didattico, una consulenza gratuita, ecc.
Social Media e Motori di Ricerca
Negli ultimi anni il rapporto diretto tra Social Media e SEO è cambiato notevolmente. Se fino a poco tempo fa si affermava con sicurezza che un buona presenza su Facebook e Twitter, con numerosi seguaci influiva positivamente sul vostro piazzamento sui motori di ricerca, questo fatto è stato smentito da numerosi addetti ai lavori.
Questo significa che i Social Media non sono più efficaci come strategia SEO? Assolutamente no!
Anche se non influenzano direttamente il vostro piazzamento, le vostre presenze su Facebook, Twitter e Google+ possono influire positivamente in altri modi:
- I vostri profili Social, vengono visualizzati nei motori di ricerca e sono spesso piazzati molto bene nei risultati. Capita a volte che un determinato profilo Facebook venga visualizzato prima del sito ufficiale!
- I link sui Social Media che collegano al vostro sito sono comunque dei backlink, e anche se non è certa la loro influenza sul piazzamento del vostro sito sui motori di ricerca, aiutano a far capire ai motori di ricerca l’autorità del vostro sito web e per quali parole e frasi chiave dovrebbe essere classificato.
Inoltre i vostri post sui social media incoraggiano alla condivisione che può portare nuovi link verso il vostro sito, sia sui social media, sia al di fuori. - I Social Media sono anche loro dei motori di ricerca, non è detto che un utente che cerca un’informazione la cerchi sempre su Google, Yahoo o Bing. Alcune tipologie di ricerca sono più comuni su YouTube, altre su Facebook, altre su Twitter o Google+, senza tralasciare l’importanza di Instagram e Pinterest per quel che riguarda le immagini.
Come abbiamo visto l’importanza che ricoprono i Social Media nell’ambito dell’ottimizzazione per motori di ricerca è innegabile, e ogni attività che si rispetti dovrebbe dedicarci del tempo almeno un paio di giorni a settimana. Facendo così non solo farete un’ottima operazione di SEO ma potrete interagire con i vostri potenziali clienti ed aumentare la cerchia di persone interessate ai vostri prodotti o servizi.
Altri metodi di condivisione
Oltre ai Social Media esistono altri metodi per condividere e distribuire i propri contenuti. Nel web di lingua inglese si sono fatti strada ultimamente i cosiddetti CDN (Content Delivery Networks). Questi media di distribuzione ripubblicano determinati contenuti su siti che raggiungono un pubblico interessato all’argomento molto più vasto, ed è stato dimostrato che questi servizi portano effettivamente un grande volume di traffico. Purtroppo però alle nostre latitudini questi sistemi non sono ancora stati sviluppati a sufficienza per essere profittevoli.
Un altro metodo per fare arrivare i vostri contenuti ad un pubblico più vasto, e che può procurarvi un buon volume di traffico in entrata, sono i comunicati stampa. Attraverso di essi potete informare la vostra potenziale clientela sulle novità che proponete, raggiungendo un pubblico maggiore e guadagnandovi dei link su siti attendibili.
Negli anni scorsi era molto in voga il cosiddetto Guest Posting, che consiste nello scrivere contenuti su siti altrui. Questo sistema può ancora venir usato, ma in modo mirato e parsimonioso, facendo in modo che la qualità prevalga sulla quantità. Questa pratica è infatti spesso stata abusata e lo stesso Google ha preso dei provvedimenti verso chi ne approfittato in malo modo.
Come abbiamo potuto constatare, esistono ancora parecchi sistemi off-site per migliorare il vostro piazzamento sui motori di ricerca, anche se rispetto al passato le cose sono parecchio cambiate e continueranno a cambiare anche in futuro.
Il principio che si segue prevalentemente al giorno d’oggi è quello di evitare giochetti e tattiche dubbie e di concentrarsi prevalentemente sulla qualità dei contenuti che proponete.
0 commenti