Il significato del logo delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022

da 8 Feb 2022grafica0 commenti

Intro

Sono cominciate da qualche giorno le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 che dureranno fino al 20 febbraio 2022.

Le Olimpiadi sono sempre un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport, io compreso, e non vedo l’ora di seguire le varie discipline sportive che potranno portarci qualche medaglia.

Queste Olimpiadi saranno anche una buona occasione per la Cina per mostrare la propria faccia migliore, cercando di farci dimenticare l’altra faccia della medaglia.

Come capita spesso in occasione delle manifestazioni sportive, dalle pagine di questo blog, proverò a raccontarvi la storia e il significato del logo di questo appuntamento.

La creatrice del logo

Il logo delle Olimpiadi Invernali di Pechino è stato progettato dall’artista Lin Cunzhen, ed è stato scelto tra 4506 altre proposte.

Cunzhen è nata e cresciuta proprio a Pechino, ha conseguito una laurea presso il Dipartimento di Design Decorativo del Beijing Institute of Graphic Communication e un master presso l’Accademia di Arti Visive della Hochschule für Grafik und Buchkust a Leipzig in Germania. Lin Cunzhen è una professoressa associata della Scuola di Design Central Academy of Fine Arts di Pechino e ricopre la carica di vice preside delle stessa scuola.

Nel corso degli anni, Cunzhen è stata coinvolta nella progettazione di una serie di eventi importanti, quali

  • il Congresso Icograda World Design di Pechino nel 2009
  • l’Expo di Shanghai nel 2010,
  • lo stemma dei Giochi Olimpici della Gioventù di Nanjing nel 2014,
  • I campionati del mondo di Atletica di Pechino nel 2015

Gli obiettivi del logo

Il logo di queste Olimpiadi è stato intitolato “Winter Dream”, ed è stato creato per raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Mostrare al mondo la bellezza dei Giochi Olimpici di Pechino
  2. Mostrare l’unità del popolo cinese
  3. Dimostrare la forza culturale della Cina
logo Olimpiadi Pechino 2022

Il presidente del Comitato Olimpico Thomas Bach ha inoltre affermato che il logo è un simbolo dell’ambizione e dei sogni degli atleti, degli organizzatori e dell’intero movimento olimpico. Rappresenta inoltre la visione di Pechino 2022, mostrando il meglio della Cina al mondo, una miscela unica di tradizioni moderne e antiche.

Il significato del logo

Durante il suo processo di creazione, Lin Cunzhen ha voluto combinare caratteristiche tradizionali e caratteristiche moderne della cultura cinese, così come elementi che incarnano la passione e la vitalità degli sport invernali.

Il logo è stato infatti ispirato dal carattere cinese 冬, che significa “inverno”.

La parte superiore del logo simboleggia un pattinatore di velocità mentre la parte inferiore ricorda uno saltatore con gli sci intento a prendere la rincorsa sul trampolino.


Questi due elementi sono separati dal un nastro che simboleggia le montagne ondulate della Cina.

Nel suo insieme il logo rappresenta anche una pattinatrice mentre esegue delle rotazioni.

Il colore blu nel logo rappresenta i sogni, il futuro e la purezza del ghiaccio e della neve, mentre il rosso e il giallo – i colori della bandiera nazionale cinese – sono un richiamo all’amore, alla gioventù, all’energia e alla forza.

Parere personale 

Il logo delle Olimpiadi Invernali di Pechino è a mio avviso molto ben riuscito. Onestamente però, senza fare qualche ricerca, non sarei riuscito a trovare tutti i significati e tutti i pensieri che hanno portato la designer Cunzhen ha creare questo emblema.

A dire la verità ci ho addirittura messo qualche giorno per riuscire a vedere e scoprire il pattinatore stilizzato!

In ogni caso, anche senza conoscere il percorso e le riflessioni che hanno portato alla sua realizzazione, questo logo è dinamico, energico, vitale, colorato e sembra essere in movimento. Sono tutte sensazioni che ben si addicono ad una festa sportiva come le Olimpiadi.

A mio avviso è mille volte meglio che quello delle ultime Olimpiadi invernali di PyeongChang che, sempre secondo il mio modestissimo parere, era troppo immobile e rigido per poter esprimere al meglio i valori sportivi che un’Olimpiade dovrebbe invece rispecchiare.

Voi cosa ne pensate? Vi piace questo logo?

Tiziano Spagnolatti
Tiziano Spagnolatti
Scritto da: tiz
Web designer e Web developer, Fondatore e titolare di AdvancedWeb.ch, Consumatore di caffè, Scarso chitarrista ma con una chitarra bellissima.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Recenti

Share This