Ci troviamo in piena olimpiade e in queste settimane buona parte degli appassionati di sport si sciroppano numerose ore al giorno di televisione e restano alzati fino a tarda notte per seguire competizioni che normalmente scatenerebbero un cambio-canale immediato (tiro a segno, judo, sollevamento pesi, solo per fare un esempio).
Esiste anche un’altra categoria: quelli a cui non gliene frega niente e si guardano per la trentesima volta sulla seconda televisione il tenente Colombo, la signora in giallo o lo squalo 1, 2, 3…
Io faccio parte della prima. Le olimpiadi mi appassionano. Così come mi appassionano le storie legate ad esse, scandali e polemiche comprese.
Non vi parlerò però di una vita riscattata da una medaglia o del lavoro e i sogni di una vita infrantosi su una strada in discesa. Nemmeno degli scandali del doping di stato o sulle marcate differenze sociali del paese ospitante.
Mi limiterò a scrivere di qualcosa che meglio si addice a me e alle tematiche di questo sito: il logo delle Olimpiadi di Rio 2016. Cercherò di analizzarlo e interpretarlo con lo scopo di coglierne i significati e i messaggi che vengono trasmessi.
Logo Olimpiadi Rio 2016
Come avete potuto notare centinaia di volte in questi giorni, il logo delle Olimpiadi di Rio è il seguente:
Il logo è stato creato dall’agenzia grafica brasiliana Tatil design de ideias, mentre il font che l’accompagna è stato sviluppato dall’inglese Dalton Maag.
Forme
Partiamo dalle cose evidenti: il logo rappresenta 3 persone stilizzate che si tengono per mano esultando e danzando.
Questo festoso girotondo ha due significati ben precisi. Da una parte è una rappresentazione dello spirito olimpico che promuove valori come la collettività, l’unità e la partecipazione. D’altra parte sta a simboleggiare anche l’energia, il calore e l’accoglienza tipica della popolazione carioca.
Inoltre le curve e il gioco armonico creato da questo abbraccio stanno a simboleggiare appunto l’armonia che regna (o perlomeno dovrebbe regnare) tra le nazioni partecipanti e i loro rappresentanti.
“Il logo dei giochi olimpici doveva riflettere la cultura locale, ma allo stesso tempo essere compreso a livello universale.”
Frederico Gelli, Tatil
Colori
I colori usati per il logo riflettono da una parte l’ambiente di Rio:
- il giallo/arancione simboleggia il sole e le temperature caldi della zona,
- l’azzurro/blu simboleggia il mare,
- il verde la vegetazione dei boschi.
D’altra parte riprendono le tonalità della bandiera brasiliana e di tre dei cinque cerchi olimpici.
Significati nascosti
Un particolare del logo che è stato appositamente studiato è il fatto che la sua forma ricalca perfettamente la forma delle celebri montagne Pan di Zucchero che sovrastano la metropoli. Ci avevate fatto caso?
A mio avviso però la bellezza di questo logo sta nel fatto che nasconde altri significati e che si apre a interpretazioni più soggettive.
Una di queste è quella che le sagome raffigurate rappresentino la popolazione, la società e i politici. Il fatto che si diano la mano sta a significare che devono lavorare tutti insieme per poter cambiare il paese e la città.
Un’altra interpretazione che si può trovare online è quella che il logo comprenda in modo stilizzato i cinque cerchi olimpici.
Questa a mio avviso non è proprio evidente e necessita di una buona fantasia…
Oppure che il contorno formi un cuore stilizzato, simbolo di passione.
Come però ha candidamente ammesso il direttore dell’azienda creatrice del logo, questi sono significati che la gente ha iniziato a vedere una volta che la grafica è stata pubblicata, ma che non sono stati inseriti consapevolmente.
L’interpretazione più clamorosa che però non è stata voluta, se non forse inconsciamente, è che questa figura contiene il nome Rio:
Conclusioni
Questo logo a mio avviso è molto azzeccato perché ha raggiunto lo scopo dei creatori di simboleggiare sia la cultura locale, sia lo spirito dei Giochi Olimpici.
La grafica è esteticamente molto piacevole e trasmette un bel senso di armonia e movimento che si addicono alla perfezione alla manifestazione per il quale è stato concepito.
Il fatto poi che questo logo abbia guadagnato nuovi significati che non erano stati pensati originalmente lo trovo molto affascinante. Si può paragonare il risultato ad una poesia o a una canzone che può venir interpretata diversamente e suscitare emozioni differenti a dipendenza dalle persone che l’ascoltano.
Voi cosa ne pensate? Vi piace?
Cosa vi trasmette questo logo?
0 commenti